Tre eventi: 29 dicembre 1991, 16 gennaio e 29 ottobre 1993
Casa studio, Palazzo Caccini, Firenze
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Andrea Papi,
Studi sul maschile 1979 - 1990
Casa studio in Palazzo Caccini, Firenze
Si tratta di circa
duemilaquattrocento opere (disegni e pitture ) su carta e su tela da me
realizzate nell'arco di 11 anni, dal 1979 al 1990. Sono il frutto di una
ricerca sulla rappresentazione del corpo
maschile. A partire dal 1991
le opere presenti nel mio studio in Palazzo Caccini a Firenze hanno subito
un processo di occultamento avvenuto in
tre fasi, corrispondenti ad altrettanti
eventi (presentazioni pubbliche
nell’appartamento – studio), il primo nel 1991 e due nel 1993.
INVENTARIO
![]() |
Andrea Papi,
Studi sul maschile 1979 - 1990
Casa studio in Palazzo Caccini, Firenze |
Si tratta di circa
duemilaquattrocento opere (disegni e pitture ) su carta e su tela da me
realizzate nell'arco di 11 anni, dal 1979 al 1990. Sono il frutto di una
ricerca sulla rappresentazione del corpo
maschile. A partire dal 1991
le opere presenti nel mio studio in Palazzo Caccini a Firenze hanno subito
un processo di occultamento avvenuto in
tre fasi, corrispondenti ad altrettanti
eventi (presentazioni pubbliche
nell’appartamento – studio), il primo nel 1991 e due nel 1993.
INVENTARIO
1° evento: 29 dicembre
1991
Le opere sono state disposte secondo un criterio temporale e di
affinità. Alcune sono state fotografate. Nello stesso momento è iniziata
l'operazione di occultamento: le tele e le carte dipinte sono state arrotolate.
L'immagine si è quindi annullata e all’esterno si distinguono solo pennellate
di colore
il salotto
METAMORFOSI
2° evento: 16 gennaio 1993
2° evento: 16 gennaio 1993
La seconda tappa
corrisponde sia alla catalogazione di tutte le opere (registrate in cinque
quaderni con l'indicazione
della misura, della tecnica e dell'anno di esecuzione), sia alla chiusura di 75
di esse. Queste ultime sono state arrotolate e impacchettate in un involucro composto di plastica nera
(quella dei sacchetti della spazzatura) su cui è stata applicata, mediante
resina acrilica, della carta igienica. Sui rotoli è stato indicato il numero di
catalogo. Attraverso questo numero si può risalire all'immagine fotografica
corrispondente a quella che si trova all'interno.
![]() |
2° evento. il salotto |
![]() |
2° evento: lo studio |
ESPOSIZIONE
3° evento: 29 Ottobre 1993
Lo studio, il luogo della casa dove è iniziato il processo, è diventato
uno spazio vuoto, un contenitore che ospita temporaneamente le opere che hanno
subito questa trasformazione. Alla fine tutte le opere vengono tolte dallo
studio e poste in un luogo della casa
che rimane inaccessibile per 7 anni.
![]() |
3° evento: il salotto |
![]() |
3° evento: lo studio |
OPERA FINALE, 2001
Successivamente i 75 rotoli che compongono l'opera finale del progetto vengono trasportati nello studio di
Castagno d’Andrea, dove subiscono un trattamento definitivo: vengono rafforzate
le estremità con resina e carta igienica e sottolineata la numerazione con il
colore.
L'Opera finale viene quindi ricollocata in Palazzo Caccini
L'Opera finale viene quindi ricollocata in Palazzo Caccini
![]() |
Andrea Papi, Opera finale, 2001 (dal progetto Studi sul maschile 1979 - 1990) |
![]() |
Andrea Papi, Opera finale, 2001. Palazzo Caccini |
![]() |
Andrea Papi, alcune opere nascoste in Opera finale, 2001 (dal progetto Studi sul maschile 1979-1990) |
Nessun commento:
Posta un commento